Riforma della Legge Svizzera sui Brevetti: maggiore trasparenza, tutela rafforzata e procedure semplificate

La Svizzera ha avviato una revisione significativa della propria Legge sui Brevetti, già approvata dal Parlamento e attesa in vigore nella seconda metà del 2026, con l’obiettivo di rendere il sistema più moderno, accessibile e allineato agli standard internazionali. Le nuove disposizioni – particolarmente favorevoli per PMI e inventori individuali – introducono importanti novità volte a migliorare la trasparenza e la certezza giuridica.

Tra i principali cambiamenti:
  • Ricerca sullo stato della tecnica obbligatoria: ogni domanda di brevetto sarà accompagnata da una ricerca ufficiale sullo stato della tecnica, sintetizzata in un rapporto contenente indicazioni in merito alla tutelabilità dell’invenzione.
  • Esame completo facoltativo: sarà possibile richiedere l’esame di tutti i requisiti di brevettabilità, ottenendo così un brevetto pienamente esaminato, più solido e riconosciuto anche a livello internazionale.
  • Maggiore apertura linguistica: sarà ammesso l’uso dell’inglese nella documentazione relativa alla procedura di rilascio, senza l’obbligo di traduzione in una lingua ufficiale svizzera.
  • Procedura di ricorso semplificata: le decisioni dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) saranno direttamente impugnabili dinanzi al Tribunale federale dei brevetti.
Questa riforma rappresenta un passo avanti strategico per rafforzare la protezione delle innovazioni in Svizzera e migliorare la competitività del sistema brevettuale elvetico.

Il team di PRAXI IP Suisse è a disposizione per fornire approfondimenti o assistenza. I riferimenti di contatto sono consultabili alla pagina https://www.praxi-ip.ch/Contatti

Per maggiori dettagli, visita la pagina ufficiale Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI): https://www.ige.ch/it/protezione/brevetti/deposito-in-svizzera/revisione-della-legge-sui-brevetti