Luca Sala
Laureato in Giurisprudenza nel 2012 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi in diritto industriale, ha svolto un periodo di studio presso la Monash University di Melbourne. Ha completato la sua formazione con corsi specialistici in proprietà intellettuale, tra cui l’IDEA Cina dell’Istituto del Commercio Estero (ICE) e il Trade Mark and Design Education Program dell’EUIPO.
È iscritto all’Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale, Sezione Marchi, dal 2018 ed è accreditato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e l'European Union Intellectual Property Office (EUIPO).
Ha maturato un’ampia esperienza in studi legali e di consulenza in Italia e all’estero, occupandosi della gestione e valorizzazione di portafogli marchi per società italiane e internazionali attive in numerosi settori, tra cui automotive, farmaceutico, moda, alimentare e vitivinicolo.
La sua attività comprende ricerche di anteriorità, redazione di pareri, opposizioni, azioni di nullità e procedimenti dinanzi a UIBM ed EUIPO. Si occupa inoltre di contrattualistica IP, due diligence, attività di anti-contraffazione, negoziazione di accordi transattivi e di coesistenza, nonché del coordinamento delle attività di tutela dei marchi all’estero in collaborazione con corrispondenti locali.
Lingue: italiano, tedesco, inglese, francese.
È iscritto all’Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale, Sezione Marchi, dal 2018 ed è accreditato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e l'European Union Intellectual Property Office (EUIPO).
Ha maturato un’ampia esperienza in studi legali e di consulenza in Italia e all’estero, occupandosi della gestione e valorizzazione di portafogli marchi per società italiane e internazionali attive in numerosi settori, tra cui automotive, farmaceutico, moda, alimentare e vitivinicolo.
La sua attività comprende ricerche di anteriorità, redazione di pareri, opposizioni, azioni di nullità e procedimenti dinanzi a UIBM ed EUIPO. Si occupa inoltre di contrattualistica IP, due diligence, attività di anti-contraffazione, negoziazione di accordi transattivi e di coesistenza, nonché del coordinamento delle attività di tutela dei marchi all’estero in collaborazione con corrispondenti locali.
Lingue: italiano, tedesco, inglese, francese.